pluteo
Il frammento di pluteo si presenta di taglio tondeggiante e triangolare ed è incorniciato da fuseruole e da un fregio a girali di volute ad elica, ottenute con fori di trapano. Rimane il braccio di una croce terminante in riccioli, percorso anch'esso da fuseruole e cordoni; di fianco si distingue ancora una margherita carolingia
- OGGETTO pluteo
-
MATERIA E TECNICA
pietra calcarea di S. Maria del Giudice/ scultura
- AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale di Villa Guinigi
- LOCALIZZAZIONE Villa Guinigi
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il frammento di pluteo si può datare ai secoli VIII o al IX: il rilievo piatto a taglio obliquo o a sezione triangolare, lo spiccato gusto per l'horror vacui, i tipici motivi geometrici ad elica, a fuseruole e a cordoni, trovano infatti rispondenza nella produzione lucchese dell'epoca
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0