croce/ animali/ motivi decorativi geometrici

archivolto

Un listello liscio e sottile profila il margine esterno dell'archivolto ad eccezione della zona coiNcidente con la curva dell'arco, dove la lista preceduTa da una lieve scalinatura. La zona centrale è occupata da una croce astile, cordonata all'interno e conclusa da terminazioni a ricciolo nel bracci superiore e trasverso. Su quest'ultimo, assai esteso, si impostano due colombe affrontate. La connessura tra la cuspide e la parte inferiore dell'archetto occupata da due motivi decorativi cordonati:un gallone a doppio passo a sinistra, una treccia a tre capi, a destra, che, risalendo dalle imposte dell'arco si adeguano all'accrescimento del campo, allargandosi ritmicamente. Nella estremità della cuspide è la sagoma stilizzata di un serpente da corpo avvolto in numerose spire

  • OGGETTO archivolto
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lucchese
  • LOCALIZZAZIONE Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Immurato da epoca imprecisata nella parete del campanile della chiesa di Sant'Andrea di Saltocchio, il rilievo è plausibilmente appartenuto all'antica dotazione dell'arredo della chiesa stessa, documentata per la prima volta nell'826 quale dipendente della chiesa di Santa Maria di Marlia. Il recente trasferimento al Museo Nazionale di Villa Guinigi ha consentito di verificarne la realizzazione mediante il riutilizzo di frammenti di un'iscrizione della prima età imperiale e di precisare la decifrazione delle componenti decorative della cuspide. In merito alla sua originaria destinazione la Belli, che accoglie la datazione già proposta da Toesca per i marmi del "campanile di Ponte a Moriano", tra la fine del sec.VIII e gli inizi del successivo, suppone possa trattarsi dell'archetto centrale di un ciborio o di una iconostasi, sulla base del raffronto con l'analogo archetto del recinto corale del battistero di Spalato.(SEGUE IN ANNOTAZIONI)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900525378
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Villa Guinigi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE