Vedute urbane/ San Martino vescovo
decorazione a intarsio
Vedute: paesaggio cittadino. Attributi: (S. Martino Vescovo) pastorale. Abbigliamento: (S. Martino Vescovo) abito vescovile; tiara
- OGGETTO decorazione a intarsio
-
MATERIA E TECNICA
legno/ intarsio
-
ATTRIBUZIONI
Canozzi Cristoforo Detto Cristoforo Da Lendinara (notizie 1454/ 1491)
-
ALTRE ATTRIBUZIONI
Civitali Masseo
- LOCALIZZAZIONE Lucca (LU)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Le cinque tarsie del Lendinara furono eseguite dal 1484 al 1487 per il Duomo di Lucca su commissione dell'operaio Domenico Bertini, come riporta l'iscrizione che si legge su una di esse. Dovevano costituire le ante degli armadi della sagrestia ma precocemente (nel XVI secolo) vennero staccate ed appese sulla parete. Come nelle altre opere del Lendinara, quali gli scranni di Parma, si osserva una profonda meditazione sul linguaggio figurativo di Piero della Francesca grazie alla quale si opera una sintesi ed una rielaborazione della realtà che viene come riproposta in modo geometrico e 'metafisico'(cfr. Longhi 1934). Notissime alla critica, le Tarsie del museo di Villa Guinigi denunciano un soggiorno lucchese dell'artista. Si riconoscono infatti, per quanto sottoposte alla visione intellettualizzante ed idealizzante, vedute cittadine e del contado. Il ponte gobbuto sul pannello 2, che il Lendinara riprodurrà anche a Parma, sembra alludere al Ponte della Maddalena, visibile a Borgo a Mozzano, nell'entroterra lucchese. Abbiamo dal Ridolfi (1882) notizia anche di una tavola dipinta che il Lendinara avrebbe lasciato per il Duomo di Lucca ma di cui non rimane per ora alcuna traccia
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900523890
- NUMERO D'INVENTARIO 145
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Villa Guinigi
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI in basso - CRISTOPHARUS DE CANOCIIS DE LENDINARIA FECIT OPUS MCCCCLXXXVIII - esecutore - lettere capitali - a intarsio - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0