Pietà tra due monaci certosini. Pietà
dipinto
1740 - 1760
L'affresco occupa la lunetta sopra la porta che conduce al corridoio che porta al chiostro priorale e alla chiesa. Inquadrata in una cornice architettonica costituita da volute che scendono ai lati della porta e che terminanoin festoni di frutta e foglie, in alto invade la vela della volta con volute a ricciolo, fiori e foglie in policromia e uno stemma matallico con una scritta. Nella lunetta trovano posto la Vergine e il Cristo i pietà e due monaci certosini ai lati, in posizione specularecon veste bianca e testa rasatachem in ginocchio, tengono tra le mani incrociate sul petto due cartigli. Sullo sfondo si intavede un prato e un paesaggio. Un tendaggio rosso inquadra l'intera scena
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
intonaco/ pittura a fresco
-
ATTRIBUZIONI
Natilli Cassio (notizie Seconda Metà Sec. Xviii): esecutore
Guidetti Giovanni Agostino (notizie Seconda Metà Sec. Xviii)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale della Certosa di Calci
- LOCALIZZAZIONE Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci
- INDIRIZZO via Roma, 79, Calci (PI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Oltre a Cassio Natilli anche Giovanni Guidetti lavorava agli affreschi del chiostro grande in più riprese: dal gennaio al giugno 1765, nell'ottobre, nel novembre del 1767, e dal giugno al luglio 1768
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900506960
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI Stemma metallico in alto - Videte si est dolor/ sicut dolor meus. Ier Iher: C.L - lettere capitali - a pennello - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0