San Ranieri
dipinto
1750 - 1799
Complessa finzione architettonica con mensole aggettanti e decorazione a volute vegetali e fasci di fiori policromi, festoni di frutta che scendono ai lati della porta. Al centro della decorazione architettonica vi è la figura di San ranieri a Mezzobusto, con lunghi capelli e lunga barba, saio, mani incrociate sul petto. Un nastro rosa si intreccia nella cornice del medaglione e reca scritto il nome del santo. Un cartoglio in basso rispetto al mezzobusto r che costituisce parte della finta architettura reca una scritta biblica e l'indicazione da cui essa è tratta
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
intonaco/ pittura a fresco
-
ATTRIBUZIONI
Natilli Cassio (notizie Seconda Metà Sec. Xviii): esecutore
Guidetti Giovanni Agostino (notizie Seconda Metà Sec. Xviii)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale della Certosa di Calci
- LOCALIZZAZIONE Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci
- INDIRIZZO via Roma, 79, Calci (PI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Oltre a Cassio Natilli nel 1765 Giovanni Guidetti lavorò alla decorazione pittorica del chiostro grande, dal gennaio al giugno e in ottobre. Nel novembre del 1767 e dl giugno a luglio del 1768 dipingeva le storie sopra le finestrelle ai lati delle porte delle celle
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900506957
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI Sul nastro - Raynerius S.P - lettere capitali - a pennello - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0