lapide documentaria - ambito toscano (sec. XV)
lapide documentaria
1489 - 1489
Lapide documentaria
- OGGETTO lapide documentaria
-
MATERIA E TECNICA
marmo/ incisione
- AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
- LOCALIZZAZIONE Lucca (LU)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Si ricorda qui la costruzione del chiostro grande, voluto con il trasferimento nell'antico monastero benedettino di S.Bartolomeo in Silice dell'ordine degli Olivetani (decretato con bolla papale dell'a.1471 ed avvenuto proprio nel 1489), provenienti dal primitivo monastero di S.Ponziano in Placule, distrutto nel1478 per volere del Governo della Repubblica. AUTN: ambito dei Guidi, AUTM: documentazione
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
- DATA DI COMPILAZIONE 1995
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI nel corpo della lapide - HA(N)C TOTIUS EDIFICII MOLE(M) R(EVERENDO) FR(AT)E IOH(ANN)E BE / DAGIENSIABBATE MAX(IM)O FR(AT)E ANDREA / MANTUANO HIC ABBATE CONSPICUI CIVES / ANTONIUS NARDUCIUS NICOLAUS TURENTIN(US) / TOMAS BE(R)NARDUS DECRETO SENATUSFACIU(N) / DAM CURAVERU(N)T A D MCCCCLXXXVIIII // - lettere capitali - a incisione - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0