emblema bernardiniano
stendardo
Tessuto color avorio decorato da volute floreal vegetali nascenti da un elemento floreale. Al centro lo stemma bernardiniano entro una stella a dodici punte racchiusa da una cornice mistilinea. Il motivo decorativo è ricamato in oro filato, argento filato e filo di seta rosso, grigio e verde. Il campo dello stendardo è teso da due bastoni in legno con pomelli dorati a forma di pigna. Gallone in filo di seta giallo e oro filato, lavorato a telaio, con motivo di foglie stilizzate alternate da corolle di fiori. Frangia e nappe in oro filato ritorto
- OGGETTO stendardo
-
MATERIA E TECNICA
filo d'argento/ ricamo
filo di seta/ ricamo
filo d'oro/ ricamo
legno/ intaglio/ doratura
seta/ taffetas/ marezzatura/ ricamo
- AMBITO CULTURALE Manifattura Fiorentina
- LOCALIZZAZIONE Fiesole (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo stemma bernardiniano ricamato sullo stendardo è tratto da una formella lignea situata nel refettorio del convento di San Francesco. Esso risponde strettamente alle raccomandazioni di san Bernardino, guardiano del convento nel 1417, che volle un supporto quadrato per il suo monogramma
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900341222
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0