Santa Maria Maddalena
dipinto
ca 1530 - ca 1530
Soggetti sacri. Personaggi: Santa Maria Maddalena. Abbigliamento: vestito; manto di pelliccia. Attributi: (Santa Maria Maddalena) vaso degli unguenti. Oggetti: collana; gioiello
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tavola/ pittura a olio
-
MISURE
Altezza: 51 cm
Larghezza: 42 cm
-
ATTRIBUZIONI
Francesco D'ubertino Detto Bachiacca (1494/ 1557)
-
ALTRE ATTRIBUZIONI
Luini Aurelio
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria degli Uffizi
- LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Uffizi
- INDIRIZZO Piazzale degli Uffizi, 6, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Negli antichi inventari il dipinto è attribuito alla scuola di Leonardo e in seguito, nei cataloghi ottocenteschi della Palatina, ad Aurelio Luini. L'attribuzione al Bachiacca, avanzata dal Venturi e dal Berenson, è accolta da gran parte della critica. Il dipinto fa parte di una serie di mezze figure di dame dipinte dall'artista intorno al 1530. Nikolelko ritiene che possa trattarsi di un ritratto della cortigiana romana Pantasilea, a cui fa cenno il Vasari nella vita del pittore
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900295689
- NUMERO D'INVENTARIO Palatina 102
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
- ENTE SCHEDATORE Le Gallerie degli Uffizi
- DATA DI COMPILAZIONE 1987
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2024
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
BENI CORRELATI
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Francesco D'ubertino Detto Bachiacca (1494/ 1557)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1530 - ca 1530
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ