Natività. natività di Gesù

placchetta ca 1741 - ca 1760

Rilievo circolare semisferico, lavorato nel retro posteriore a forma di conchiglia. Nella parte frontale è scolpita ad altorilievo la Natività: Gesù Bambino dorme in una culla, vegliato da un angelo con la croce e il calice in mano e fiancheggiato dalla Vergine e San Giuseppe che regge una verga fiorita. Nella parte superiore dell'avorio, Dio Padre con il globo crucigero e in atto di benedizione, e la coloba dello Spirito Santo. Nella parte inferiore dell'avorio, separati da una modantura, il bue e l'asino riprodotti in scala minore rispetto alle altre figure. Il rilievo è decorato da una vivace policromia

  • OGGETTO placchetta
  • MATERIA E TECNICA avorio/ scultura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Arte Quiteña (ecuador)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Manifattura Spagnola
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello
  • INDIRIZZO Via del Proconsolo 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'avorio in origine doveva comporre un dittico con una seconda valva semisferica, come l'esemplare del Victoria and Albert Museum con intagliate la Natività, su una valva, e la Fuga in Egitto, sull'altra (inv. A.67-1923). L'opera londinese per i costumi dei personaggi e la policromia è stata considerata opera delle colonie spagnole del Sud America, in particolare della “Escuela Quiteña”, cioè dei laboratori artistici attivi nell’America latina, intorno alla città di Quito in Ecuador, impiantati dai religiosi spagnoli nella seconda metà del Cinquecento (M. Estella Marcos 1984). Questa tipologia di manufatto ebbe una grande diffusione tra il XVII e il XVIII secolo: il rilievo del Bargello può essere confrontato con un rilievo del Museo del Prado a Madrid e uno di Burgos; e con una Natività passata in asta a Parigi nel 2001 presso l’Hôtel Druot (cfr. Chiesi in Ciseri 2018, p. 405). L’opera Carrand può essere accostata inoltre con un rilievo del Victoria and Albert Museum (inv. A.53-1949), che presenta dimensioni, composizione, motivi decorativi e partizione dello spazio simili
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900286886
  • NUMERO D'INVENTARIO Collezione Carrand 184
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
    2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1741 - ca 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ