Notte
statua
1524 - 1534
Allegorie-simboli: (Notte) giovane donna. Attributi: (Notte) papaveri; civetta; maschera; luna; stella
- OGGETTO statua
-
MATERIA E TECNICA
marmo di Carrara/ scultura
-
ATTRIBUZIONI
Buonarroti Michelangelo (1475/ 1564)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo delle Cappelle Medicee
- LOCALIZZAZIONE Cappelle Medicee
- INDIRIZZO Piazza di Madonna degli Aldobrandini, 6, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli attributi della Notte giacciono sparsi attorno alla figura mentre diversamente nel Rinascimento le figure allegoriche tenevano in mano i loro attributi. L'unico di non chiara interpretazione è il mazzo di fiori vicino alla civetta, generalmente identificati come papaveri simbolo di fertilità, in relazione anche con il corpo femminile della Notte. La maschera rappresenta i sogni notturni oppure la morte. Michelangelo si ispirò per quest'opera alle antiche figurazioni della Leda. Il Doni ci tramanda che Michelangelo dovette rifare il braccio sinistro di questa statua due volte a causa di un danneggiamento. Per gli studi preparatori cfr. De Tolnay C., 1948, p. 155 e ss
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281335-1
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Cappelle Medicee
- ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1999
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
FA PARTE DI - BENI COMPONENTI
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Buonarroti Michelangelo (1475/ 1564)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1524 - 1534
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ITINERARI




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ