Santo
scultura
ca 1290 - ca 1310
Bassorilievo costituito dalla figura di un santo raffigurato in piedi entro una nicchia con arco gotico decorato lateralmente da foglie con rosette centrali. Il Santo ha la barba, una veste corta e probabilmente sorreggeva un bastone con la mano destra, che è andato perduto insieme alla parte inferiore del bassorilievo
- OGGETTO scultura
-
MATERIA E TECNICA
pietra arenaria
-
MISURE
Altezza: 63 cm
Larghezza: 131 cm
- AMBITO CULTURALE Bottega Aretina
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Statale d'Arte Medievale e Moderna
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Bruni-Ciocchi
- INDIRIZZO Via S. Lorentino, 8, Arezzo (AR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il bassorilievo, del quale si ignora la provenienza originaria, è databile tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo. Esso presenta caratteristiche assai diffuse nella scultura aretina dei primi anni del Trecento. Sebbene siano andati perduti gli attributi iconografici del Santo, è possibile pensare che egli sia San Rocco, in quanto rappresentato con una tunica da pellegrino con un piccolo mantello sulle spalle
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900260731
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna - Arezzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
- DATA DI COMPILAZIONE 1992
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
2016
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1290 - ca 1310
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ