La Maddalena fra s. Domenico e s. Tommaso
dipinto
1500 - 1510
Dipinto
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura
-
ATTRIBUZIONI
Agnolo Di Lorentino (attribuito)
- LOCALIZZAZIONE Arezzo (AR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE "Fu anche creato del medesimo (Bartolomeo della Gatta), Angelo di Lorentino pittore, il quale ebbe assai buon ingegno". Così il Vasari, nella Vita di Bartolomeo (Vasari, Le Vite, ed. Sansoni, tomo III, p.224), scrisse del nostro pittore, che individuiamo subito come un "creato" del suo maggiore conterraneo e, sulla scorta del Salmi (Salmi M., 1911, p.3) come un artista che subì l'influsso della pittura umbra "nella primitiva ingenuità delle Madonne, nella povertà dei colori e nelle forme (idibem). Proprio il critico aretino, sulla scorta della indicazione vasariana che attribuiva ad Agnolo l'affresco datato 1501, posto nell'arco sopra la porta di S. Domenico, riunì un corpus di opere dell'artista, fra le quali anche la nostra tela. Che è similissima per composizione, all'affresco con la Madonna fra i due Santi nella sacrestia della chiesa di S. Bernardo ad Arezzo. Il Salmi giudicò Agnolo un pittore modesto, ripetitivo nelle forme, nei soggetti e nei gesti un pittore che "attaccato alla tradizione, operava in ritardo" (op. cit., p.7)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900260387
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0