Madonna con Bambino
targa
ca 1700 - ca 1799
Targa devozionale ottagonale in maiolica a stampo dipinta in giallo, arancione, verde, azzurro. Il bordo è profilato a cornice e contiene una raffigurazione in rilievo della Madonna ammantata e aureolata a mezza figura a sinistra che stringe a sé il Bambino. La Madonna trattiene il Bambino con una mano sulle sue spalle e una su una gamba. Il Bambino stante in grembo, aureolato, accarezza il viso della madre. Il manto della Madonna è ornato da una stella a otto punte sulla spalla destra e si chiude sul petto con un fermaglio. La superficie è dipinta a pennellate e apunta di pennello per il viso e altri perticolari. Il retro è con terra a vista e incavo in corrispondenza dei rilievi, per il pressaggio nello stampo
- OGGETTO targa
-
MATERIA E TECNICA
Maiolica
-
MISURE
Diametro: 22
Altezza: 29.2
- AMBITO CULTURALE Bottega Imolese
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Statale d'Arte Medievale e Moderna
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Bruni-Ciocchi
- INDIRIZZO Via S. Lorentino, 8, Arezzo (AR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iconografia è derivata da una incisione datata 1638 ispirata a un rilievo in albastro di Diego de Siloe adoperato per due targhe del Museo di Imola e riprodotti in Ravanelli, n. 62 a, b. La foruna di tale iconografia è testimoniata fino all'800 da una targa fatta in Bottega di P. Ruboli, oggi a cassa Sergiaconi, Gualdo Tadino, riprodotta in Maioliche umbre, p. 165, n. 88. Il nostro esemplare presenta strette affinità con lesemplare imolese sec. XVIII in Ravanelli n. 62
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900259993
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna - Arezzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
- DATA DI COMPILAZIONE 1992
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0