Apollo del Belvedere. figura maschile
statua
1800 - 1899
statua
- OGGETTO statua
-
MATERIA E TECNICA
GESSO
- AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
- LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Accademia, già Palazzo del Principe
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Lazzoni la segnala nella "Grande Sala". E' copia del famoso marmo conservato nei Musei Vaticani; l'originale, databile alla meta' del IV secolo a. C. (Bianchi Bandinelli R.-Paribeni E., L'arte nell'antichita' classica, 1976, scheda 502), e' opera attribuibile allo scultore Leocare, collaboratore nella costruzione del Mausoleo di Alicarnasso e menzionato sia da Plinio che da Pausania. Anche per Helbig il marmo e' copia di eta' adrianea di un originale in bronzo eseguito da Leocare (Ducati P., L'arte classica, 1944, vol. I, pp. 417-418). Secondo il Vasari le mutilazioni della replica vaticana vennero sanate dal Montorsoli nel 1533. Notati senza commento per tre secoli, questi restauri furono oggetto di un'aspra disputa nella seconda metà dell'Ottocento e solo recentemente sono stati rimossi (Haskell F.-Penny N., L'antico nella storia del gusto, 1984, pp. 189-194)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900254590
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1999
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1899
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ