Ercole Farnese
statua
1800 - 1899
statua
- OGGETTO statua
-
MATERIA E TECNICA
GESSO
- AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
- LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Accademia, già Palazzo del Principe
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Lazzoni lo segnala nella "Grande Sala". E' una copia del marmo colossale conservato nel Museo Nazionale di Napoli. Quest'ultimo e' considerato dalla critica una replica ingrandita, eseguita da Glicone per le Terme di Caracalla (alla meta' del II sec. A. C.), di un originale di Lisippo, o della sua scuola, creato per l'Agora' di Sicione (Arias P.E., Scultura greca, 1969, p. 251, figg. 321-322). La copia di Glicone accentua in modo esaperato e quasi grottesco le masse muscolari, introducendo un netto contrasto tra il titanismo erculeo e l'atteggiamento patetico dell'eroe, rappresentato in un momento di "colpevole" abbandono alla malinconia, in una pausa delle sue fatiche (Ducati P., L'arte classica", 1944, vol. I, pp. 425-426; Haskell F.-Penny N., L'antico nella storia del gusto, 1984, pp. 275-280)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900254585
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1999
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1899
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ