IL FIUME ILISSO. figura maschile
statua
1800 - 1899
statua
- OGGETTO statua
-
MATERIA E TECNICA
GESSO
- AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
- LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Accademia, già Palazzo del Principe
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Lazzoni la segnala nella "Seconda Sala, detta dei Fanticritti", ricordando che fu donata all'Accademia dal Direttore della stessa prof. Ferdinando Pelliccia. E' copia dell'opera di Fidia proveniente dal frontone occidentale del Partenone e, dopo la spoliazione ottocentesca operata da Lord Elgin, conservata nel British Museum di Londra. Raffigurerebbe una divinita' fluviale o, in seconda ipotesi, un eroe dell'Attica. La torsione del busto lascia intendere che il personaggio e' in relazione con un'altra figura con cui porebbe essere impegnato a conversare (cfr. Ducati P., L'arte classica, 1944, vol. I, p. 293). Un'altra copia in gesso, proprieta' dell'Accademia di Brera in Milano e situata nei suoi corridoi di pianterreno, fu donata a questa da Antonio Canova nel 1820
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900254577
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
- DATA DI COMPILAZIONE 1991
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1999
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1899
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ