reliquiario a teca - bottega italiana (secc. XIV/ XV, sec. XVII)
reliquiario a teca
post 1350 - ante 1410
Il reliquiario che contiene una reliquia di S. deodata m. è costituito da due oggetti diversi. Per la parte inferiorer è stata utilizzata la base ed il fusto di un calice, mentre per quella superiore una teca rettangolare cimata da una croce pomellata
- OGGETTO reliquiario a teca
-
MATERIA E TECNICA
ottone/ incisione
rame/ doratura/ sbalzo/ incisione
SMALTO
- AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
- LOCALIZZAZIONE Arezzo (AR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La base ed il fusto del reliquiario erano parte di un calice risalente al periodo incluso tra la seconda metà del XIV e l'inizio del XV secolo. Questo, forse nel XVII secolo, fu completato con la teca rettangolare decorata a palmette (cfr. scheda n. 09/00222441). Calici della stessa epoca sono conservati nel museo civico di Sansepolcro (schede OA n. 09/00219087; n. 09/00219086; n. 09/00219083- Daniela Galoppi- 1/12/0987)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900222442
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
- DATA DI COMPILAZIONE 1989
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0