antifonario - ambito aretino, ambito senese, ambito umbro (terzo quarto sec. XIII)

antifonario ca 1250 - ca 1274

Codice composto di 12 fascicoli, in littera de forma con un sistema di otto tetragrammi rossi e neumi bruni. La decorazionr consta di iniziali filigranate piccole alternativamente rosse e azzurre, di 40 iniziali decorate di cui 28 piccole, 9 medie e 3 grandi

  • OGGETTO antifonario
  • MATERIA E TECNICA carta/ inchiostro/ pittura a tempera
    LEGNO
    PELLE
  • MISURE Altezza: 560 mm
    Larghezza: 370 mm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Aretino Ambito Senese Ambito Umbro
  • LOCALIZZAZIONE Arezzo (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il corale B, insieme al codice A della Pieve, costituisce un Antifonario temporale per l'intero ciclo liturgico. Il codice fu presentato alla Mostra d'Arte Sacra tenutasi ad Arezzo ad Arezzo nel 1950 e nel catalogo fu attribuito alla scuola umbra. Successe il Salmi ritenne invece di collocare questo Antifonario in ambito senese. In realtà il codice è stilisticamente omogeneo con quelli della scuola aretina . Tale discendenza è determinabile soprattutto nei motivi decorativi, di alta qualità sia sul piano cromatico che compositivo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900221498
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1250 - ca 1274

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE