monumento funebre - manifattura fiorentina (sec. XIX)
monumento funebre
ca 1893 - ca 1893
La lapide in marmo bianco, recante l'iscrizione commemorativa, è incorniciata da semplici liste, da una mensola mistilinea e da un frontone centinato, sobriamente sagomati e profilati da incisioni. La lunetta, con la fotografia su vetro incorniciata in bronzo del defunto, culmina in una croce latina trifogliata
- OGGETTO monumento funebre
-
MATERIA E TECNICA
Bronzo
marmo bianco/ incisione
VETRO
- AMBITO CULTURALE Manifattura Fiorentina
- LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera semplice e lineare, eseguita in uno stile neosettecentesco molto diffuso negli ultimi anni dell'800
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900193642
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI sulla lapide, ripassata in nero - COSENTINO COMM(ENDATO)RE ENRICO/ COLONNELLO DEL GENIO MILITARE/ NATO L'8 NOVEMBRE 1828 IN NAPOLI/ MORTO IL 31 AGOSTO 1893 IN FIRENZE/ ECCELSO/ NELLE SCIENZE NELLE LETTERE/ DEDICÒ TUTTO SE STESSO/ ALLA PATRIA ALLA FAMIGLIA/ IL GENERO CAPITANO RINALDI COI NIPOTINI/ ENRICO ED OLIMPIA RINALDI I PARENTI/ QUESTO MARMO PONGONO/ PERCHÉ LORO RICORDI LE VIRTÙ DEL CARO ESTINTO/ AD ESSE COSTANTEMENTE SI ISPIRINO - lettere capitali - a incisione -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0