Personaggi e scene da cicli letterari
disegno
ca 1967 - ca 1967
Soggetti profani: scena ispirata dall'opera letteraria Decamerone. Figure maschili: uomo defunto nudo; un busto. Abbigliamento: (uomo defunto) telo
- OGGETTO disegno
-
MATERIA E TECNICA
cartoncino bianco/ matita nera/ pastello/ sfumino
-
ATTRIBUZIONI
Vespignani Renzo (1924/ 2001)
- LOCALIZZAZIONE Certaldo (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno è ispirato alla pestilenza fiorentina descritta dal Boccaccio nell'introduzione alla giornata I del "Decamerone". Nel dopoguerra Renzo Vespignani è uno degli esponenti della seconda generazione "realista", aderisce al gruppo di "Realismo" e del "Portonaccio", trattando soggetti urbani (fabbriche e periferie cittadine). Gli anni sessanta rivelano Vespignani fra i massimi esponenti della "Nuova Figurazione": decisamente orientato verso i temi della sofferenza umana nella civiltà contemporanea e del disfacimento fisico e morale della società borghese, che svela in forme urtanti, e tragiche attraverso una pittura di esasperata e meticolosa figuratività. Lo troviamo così a percorrere un singolare iter artistico che, dalla lezione delle drammatiche immagini di Bacon lo porterà al recupero, intorno al 1970, del funereo descrittivismo e classicismo decadente e liberty (Sartorio)
- TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900126735
- NUMERO D'INVENTARIO n. 257
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- DATA DI COMPILAZIONE 1979
- ISCRIZIONI recto, in basso - Per il Decamerone/ la peste - Vespignani 1967" (Giornata V, Novella X) Dis. di Vellani Marchi - a matita nera -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0