Pietro d'Amiens eremita davanti al doge Vitale Michiel
dipinto,
1576 - 1577
In primo piano Pietro d'Amiens sale i gradini che portano al trono del Doge Vitale Michiel, assiso e circondato dai senatori. Sullo sfondo dietro i ritratti di vari personaggi si armano le galee ormeggiate in laguna. Colori: domina una tonalità rosso-brunastra dovuta all'ossidarsi delle vernici; si distinguono solo i rossi e i rosa. Cornice nera uso ebano, lumeggiata con disegno a racemi in oro, opera del tardo Seicento
- OGGETTO dipinto
-
ATTRIBUZIONI
Caliari Paolo Detto Paolo Veronese (1528/ 1588): esecutore
-
ALTRE ATTRIBUZIONI
Caliari Gabriele
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale di Palazzo Mansi
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Mansi
- INDIRIZZO Via Galli Tassi, Lucca (LU)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il soggetto del dipinto è chiarito dalla descrizione del Ridolfi (1648): "l'atto memorando allora che il Pio Buglione movendo le armi per trarre il sepolcro dell'umanato Dio dalle mani degli Infedeli (per la cui fine s'erano collegatimolti Prencipi e Capitani dell'Europa alle esortazioni di Pietro d'Amiens eremita, che se ne sta dinnanzi al Doge Vital Michele), spedà per quell'impresa duegento legni sotto la direzione d'Enrico Contarino Vescovo Castellano e di Michele figliuolo del Prencipe soccorrendo di abbondevoli vettovaglie l'esercito Cristiano e già si veggono nel mare le allestite galee con dorati fanali e ventilanti bandiere che s'avviano al partire'. Sempre da Ridolfi apprendiamo che la tela, ora a Lucca, doveva servire in pendant con l'altra, raffigurante la condanna voluta dal doge Antonio Venier nei confronti del figlio, come modello per arazzo avrebbe dovuto decorare la sala del Collegio. Analogamente l'inventario degli eredi Caliari del 1682 (Gattinoni 1914) lo descrive come 'l'historia del Dose di Venetia Vital Michel, che concede legni ad istanza di Pietro l'Eremita per la recupera di Terra Santa', mentre l'inventario del 1709-13 dei quadri del gran Principe Ferdinando de' Medici (Chiarini 1975) riprende con grande aderenza la descrizione del Ridolfi, dimostrando così che era ben chiara la storia e l'importanza del dipinto. Considerato non rintracciato ancora nel 1920 (A. Scrinzi), fu poi esposto alla Mostra del 1939 e accolto come opera autografa del maestro (Pallucchini), con la sola eccezione dell'Arslan (1958) che propone dubitativamentedi assegnarlo al figlio di Paolo, Gabriele. Se anche sembra non possano escludersi interventi di collaboratori, l'opera appare, anche se oscurata dall'ossidarsi della vernice, nel complesso autografa e di qualità, soprattutto 'per l'inscenatura ricca di effetti' e per 'l'eccezionale bravura delle figurine schizzate sullariva' (Pallucchini). Databile al 1576-77, è da porre in relazione ai due disegnipreparatori dello Szépmuvészeti Muzeum di Budapest. Quando era a Firenze, ildipinto fu inciso tra il 1709 ed il 1713 da A. Lorenzini
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900067661
- NUMERO D'INVENTARIO Ist. d'arte 1873
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo di Palazzo Mansi - Lucca
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
- DATA DI COMPILAZIONE 1977
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1998
2006
- ISCRIZIONI Sul retro della tela - 1873/ POGGIO IMP.E - a impressione -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0