calice - bottega toscana (prima metà sec. XVIII)
calice
1700 - 1749
Il calice presenta un alto piede circolare rigonfio, il nodo sagomato del fusto e la coppa sono decorati a foglie ricurve e frastagliate, su di un fondo fittamente bulinato. Sul piede, trale foglie si aprono anche valve di conchiglia
- OGGETTO calice
-
MATERIA E TECNICA
argento/ sbalzo/ cesellatura/ incisione
- AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
- LOCALIZZAZIONE Certaldo (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il fremente incurvarsi delle foglie che percorrono il calice animandone sottilmente la superficie e i contorni, è motivo di gusto rocaille, reso con fine tecnica esecutiva. Oggetto databile alla prima metà del XVIII secolo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900007178
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2010
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0