calice - bottega toscana (seconda metà sec. XVII)
calice
1650 - 1699
Il calice presenta piede circolare con un ampio orlo decorato a palmette raccordato al corpo tramite una serie di gradini modanati. Il nodo principale piriforme è decorato nella parte inferiore da una doppia folgia liscia. Il sottocoppa a margine libero presenta una decorazione a foglie d'acanto. La coppa è leggermente svasata
- OGGETTO calice
-
MATERIA E TECNICA
argento/ doratura
bronzo/ sbalzo/ incisione/ doratura
- AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
- LOCALIZZAZIONE Certaldo (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'arredo propone una tipologia piuttosto diffusa nella produzione toscana degli anni cinquanta-sessanta, sia nella presenza della tripartizione del nodo che nella soluzione del sottocoppa a margine libero, determinato dal sistema decorativo di foglie. Un analogo esempio è visibile nella pieve di San Martino nel comune di Sesto Fiorentino
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900007124
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2000
2010
- ISCRIZIONI sotto il piede - O.S.M - lettere capitali - a incisione -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0