calice - bottega toscana (prima metà sec. XVII)
calice
1600 - 1649
Calice con piede a sezione circolare decorato con un motivo a palmette nel bordo esterno e con modanature e baccellature piatte incise sull'intera superficie. Il nodo piriforme è tripartito con un motivo ugualmente a baccellature e cerchietti, mentre il punto di maggior ampiezza è delimitato da una fascia liscia evidenziata da filettature. Anche il sottocoppa a margine libero è decorato con gli stessi motivi geometrici, arricchiti nel margine superiore da un motivo a palmette esplose
- OGGETTO calice
-
MATERIA E TECNICA
argento/ doratura
bronzo/ sbalzo/ incisione/ doratura
- AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
- LOCALIZZAZIONE Certaldo (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il calice propone nelle baccellature piatte un motivo tardocinquecentesco ancora in uso nei primi decenni del XVII secolo, mentre la tripartitura del nodo piriforme è da ricercarsi in un gusto decorativo particolarmente in uso negli anni cinquanta. Abbastanza inusuale, anche se non del tutto inconsueta, risulta essere la soluzione del sottocoppa liberamente determinato dal sistema decorativo a palmette esplose
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900007120
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2000
2010
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0