SAN FRANCESCO D'ASSISI IN PREGHIERA
dipinto
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
- AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano-lombardo
- LOCALIZZAZIONE Piacenza (PC)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è probabilmente da identificare con il quadro rappresentante San Francesco, segnalato nella sagrestia interna nell'Inventario dei dipinti stilato nel 1810, all'atto della soppressione del convento delle Carmelitane (Archivio di Stato di Piacenza, Culto, Note des Tableaux existans des le Convent et l'Eglise des Religieux Carmelites dechausseés). Connotato da tinte scure, pressoché monocrome, il dipinto è intriso di toni drammatici e patetici e caratterizzato da un taglio compositivo che ebbe larga diffusione nel corso di tutto il Seicento, in ossequio a una tradizione agiografica tesa a sottolineare la profonda partecipazione del Santo alla Passione di Cristo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800380409
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0