lapide commemorativa - ambito piacentino (sec. XX)
lapide commemorativa
1929 - 1929
La specchiatura centrale di questa lapide, dal coronamento arcuato, mostra il busto a bassorilievo del defunto, ritratto con il volto girato di trequarti e incorniciato da una barba fluente
- OGGETTO lapide commemorativa
-
MATERIA E TECNICA
Marmo
-
MISURE
Altezza: 70
Larghezza: 80
- AMBITO CULTURALE Ambito Piacentino
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero comunale
- INDIRIZZO Via Caorsana, 26, Piacenza (PC)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo ritratto segue le esigenze ritrattistiche legate alla committenza, legata ancora sul finire degli anni '20, alla volontà di fornire la tomba di un ritratto naturalistico di impronta verista. Ma allo stesso tempo lo scultore si mostra lontano dal calligrafismo della ditta Monti perseguendo invece una mobilità del modellato cara a certo impressionismo simbolista. Questa realizzazione si lega ad altre opere presenti sempre nel cimitero piacentino (ad esempio la lastra ritratto della famiglia Bosi o la lapide commemorativa di Venanzio Rosa) accomunate dallo stesso trattamento del fondo che cita il "non finito" della tradizione classica neorinascimentale. Per questi motivi sarebbe possibile ipotizzare una realizzazione da parte della ditta Malfanti Perotti
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800311916
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- DATA DI COMPILAZIONE 1995
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI in corrispondenza del busto - PROF. ALBERTO MARTINI/ N. 18.10.1874 M. 21.5.1929 - lettere capitali - a incisione -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0