paramento liturgico - manifattura italiana (sec. XIX)
paramento liturgico
1800 - 1899
Ricamo su gros de Tours di fondo. Colore: fondo beige, disegno a ricca policromia sfumata, oro e argento. Disegno: cornice mistilinea a percorso speculare con coppie di rami fioriti, uva, pere, mele sostenute da nastri. Sull'asse centrale si succedono dall'alto verso il basso: garofani in fiore e in boccio; una cortina regale; frutta diversa; una rosa accompaganta da fragole. Gallone in oro filato avvolto su cartone applicato al tessuto. Sucessione di maglie rettangolari alternate a maglie di forma a "8", mentre le prime sono campite da un reticolo, nelle seconde si ripete un fiore identico, variato nel colore: rosa o blu. Fodera: in gros de Tours rosa intenso (di epoca posteriore)
- OGGETTO paramento liturgico
-
MATERIA E TECNICA
filo d'argento/ ricamo
filo di seta/ ricamo
filo d'oro/ ricamo
seta/ gros de Tours/ ricamo
- AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica della Beata Vergine della Ghiara
- INDIRIZZO corso Giuseppe Garibaldi, 44, Reggio nell'Emilia (RE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE E' comune alla produzione ottocentesca il ricorso a cortine regali e cornici a voluta. Un raffinato esempio francese di gusto neoclassico in J. H. Tuchscherer-G. Vial, Le Museée Historique des Tissus de Lyon, tavola senza numero, collocata tra la fig. 39 e la fig. 40
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800200589
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
- DATA DI COMPILAZIONE 1978
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0