Cristo crocifisso
croce processionale
I bracci sono lisci, terminanti in trilobi già decorati con placchette in bassorilievo. Ne rimane solo una in alto nel recto raffigurante l'aquila, simbolo di Giovanni Evangelista. I Cristo, applicato, è a tutto tondo, fuso e rifinito a cesello. La croce appoggia su nodo sferico
- OGGETTO croce processionale
-
MATERIA E TECNICA
bronzo/ fusione/ cesellatura
rame/ sbalzo
-
MISURE
Altezza: 54
Larghezza: 28
- AMBITO CULTURALE Bottega Europa Nord-occidentale
- LOCALIZZAZIONE Montese (MO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La produzione è seriale ed è cinquecentesca. Caratteri arcaizzanti e gotici si accomunano nella fattura del pezzo e si esprimono nella forma e nella figura asciutta del Cristo che ha evidenti (come per la placchetta superstite) caratteri nordici e fiamminghi. Produzioni di simili oggetti (come i bacili per le elemosine) venivano prodotti e venduti da maestranze tedesche itineranti (A. Garuti, 1981, p. 166 e 1989, p. 119) ed esemplari se ne conservano ancora in chiese dell'Appennino Modenese. Croci uguali sono a Castellaro di Sestola e Brocco di Riolunato. Menzionata da G. Ricci, 1988, p. 66
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800191616
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0