cancellata di altare, serie - ambito piacentino (metà sec. XVIII)
cancellata di altare
1740 - 1760
Presentano due ante a traforo con ornati a graticcio e centina superiore a voluta ascendente. La congiunzione dei battenti origina un motivo mediano a balaustro con palmetta vegetale, delimitato da elementi di raccordo a rocchetto e chiuso da una sorta di conchiglia alla sommità. Ai lati ali sagomate combacianti con la balaustra marmorea
- OGGETTO cancellata di altare
-
MATERIA E TECNICA
legno di noce/ intaglio
- AMBITO CULTURALE Ambito Piacentino
- LOCALIZZAZIONE Piacenza (PC)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Sono stati riferiti da Rossi (1979) a Edoardo Perfetti, autore di numerosi arredi lignei per la chiesa. Per i motivi a graticcio sono confrontabili con manufatti diffusi nel parmense e nel piacentino (cfr. il mobile da sagrestia nella parrocchiale di S. Bernardino a Bottola) verso la metà del '700
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800164931
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- DATA DI COMPILAZIONE 1991
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0