Via Crucis, ciclo - ambito piacentino (fine sec. XVIII)
Via Crucis
Le stazioni della Via Crucis sono caratterizzate da un disegno particolarmente minuto nella descrizione dei particolare e soprattutto dei costumi; i colori hanno tonalità discrete e, per quanto è possibile vedere, sono abbastanza fusi
- OGGETTO Via Crucis
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
- AMBITO CULTURALE Ambito Piacentino
- LOCALIZZAZIONE Morfasso (PC)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE E' una pittura di qualità decisamente mediocre per le composizioni non certo originali e il disegno traballante; è riscontrabile una lunga serie di derivazioni soprattutto nell'ambiente accademico bolognese; l'autore potrebbe essere un piacentino, forse Antonio Porcelli, che fu un mediocre pittore su vetro e che è ricordato dall'Arisi (1960) quale maestro del giovane G. Landi. Un dipinto della serie è mancante
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800124973
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0