Madonna di Loreto
dipinto
1750 - 1799
Tela centinata e scantonata in alto e in basso. L'iconografia della Madonna di Loreto è quella solita. La Vergine con il Bambino in braccio, l'incarnato bruno, le teste coronate, è fasciata in una ricca veste di color grigio azzurro a fa scie orizzontali giallastre adorne di ricami a fiori policromi nei toni rossi, azzurri, bianchi. L'immagine è appoggiata a base adorna di volute, resa a monocromo, mentre il fondo è di nubi grigiastre, alonato di luce giallastra intorno ai volti. Cornice originale d'epoca, di legno intagliato, di sagoma tondeggiante, liscia, dorata e argentata ora a porporina
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
- AMBITO CULTURALE Ambito Modenese
- LOCALIZZAZIONE Carpi (MO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo la testimonianza di don Natale Marri (Storie critico morali della chiesa e villa di S. Croce della Diocesi di Carpi, ms. del 1774, p. 147) ai suoi tempi l'altare della cappella presentava un'immagine scolpita della Madonna di Loreto. La sostituzione con l'attuale tela deve essere riferita ai restauri effettuati nell'edificio in seguito al passaggio della proprietà della famiglia Farina. Il dipinto è del sec. XVIII, pur essendo di carattere devozionale è abbastanza fine e può essere attribuito a scuola locale modenese
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà mista pubblica/privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800116272
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0