altare - ambito emiliano (seconda metà sec. XVI)
altare
1550-1599
La decorazione si sviluppa attorno ad un ovale centrale, chiuso da una grata a ricci e girali in legno (attraverso la grata si vedono le reliqiue di Santa Vittoria). I marmi venati sono chiusi in cornici di marmo bianco e nero; gli ovali in marmo nero sono chiusi entro decorazioni in marmo rosso
- OGGETTO altare
-
MATERIA E TECNICA
legno, intaglio
MARMO BIANCO
marmo venato
-
MISURE
Profondità: 98
Altezza: 100
Larghezza: 215
- AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano
- LOCALIZZAZIONE Basilica di S. Maria di Campagna
- INDIRIZZO p.le delle Crociate, Piacenza (PC)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1551 Niccolò da Ziliano, arcidiacono della cattedrale e perpetuo commendatario del priorato di S. Vittoria, si impegna di fabbricare, per 400 lire imperiali, un altare di pietra con ornati per deporvi le reliquie di Santa Vittoria. Le reliquie vi furono collocate però solo nel 1579, come dice l'epigrafe (CORNA 1908)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800107057
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- DATA DI COMPILAZIONE 1975
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1550-1599
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ