badalone di Zambelli Damiano detto Fra' Damiano da Bergamo, Cossetti Francesco Antonio (sec. XVI, sec. XVIII)
badalone
1535 - 1537
Il bancone, che ha 10 pannelli delimitati da colonnine ed intarsiati con gli emblemi della passione (spugna, croce, chiodi, veste, dadi, scala, gallo) e con teschi, libri, ampolle, turiboli, liuti e flauti, nei lati lunghi presenta due ante con pomellini in bronzo. Il leggio triangolare su fusto con ornati intagliati presenta tre riquadri intarsiati rappresentanti L'incontro tra san Francesco e san Domenico, I due santi presso il pozzo di Cremona, I santi Pietro e Paolo consegnano il vangelo a san Domenico, ed ha maniglie e meccanismo per la rotazione in ottone
- OGGETTO badalone
-
MATERIA E TECNICA
Bronzo
legno/ intarsio
Ottone
-
ATTRIBUZIONI
Zambelli Damiano Detto Fra' Damiano Da Bergamo (1490 Ca./ 1549): esecutore
Cossetti Francesco Antonio (notizie Prima Metà Sec. Xviii)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di S. Domenico
- INDIRIZZO piazza S. Domenico, 13, Bologna (BO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Del leggio eseguito da fra' Damiano rimane solo il bancone, mentre il supporto triangolare per i codici è opera di fra' Cossetti da Vicenza che nel 1744 restaurò anche il coro
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800028253
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI fronte del leggio - F. ANTONIUS COSSETTI DE VICENTIA CONVERSUS ORD(INIS) PRAED(ICATORUM) FECIT 1745 - lettere capitali - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Zambelli Damiano Detto Fra' Damiano Da Bergamo (1490 Ca./ 1549)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1535 - 1537
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ