motivi decorativi
mattonella
post 1490 - ante 1510
Al centro di una serie di mattonelle in cotto (bianche, grigie, verdi) sono inseriti quadrati in maiolica raffiguranti decorazioni floreali e motivi geometrici entro cornici sagomate (cerchi, ottagoni, stelle). Colori brillanti verde azzurro giallo. Sono posti su un supporto ligneo
- OGGETTO mattonella
-
MATERIA E TECNICA
Maiolica
Terracotta
-
MISURE
Altezza: 85 cm
Larghezza: 77 cm
- AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Reale
- INDIRIZZO Via Balbi 10, Genova (GE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Esempio di "laggioni" liguri. Il termine ligure deriva dall'arabo "zullaygiun" parola che riferiva anc'essa alla mattonelle da pavimento e da rivestimento. La tecnica è ad incavo, con uno stampo: si incideva sulla piastrella il motivo e poi si passava alla decorazione dei rilievi e gli spazi poligonali che ovviamente erano infossati rispetto alla linee del disegno. Databile alla fine del secolo XV o agli inizi del successivo, quando ai motivi geometrici si aggiungono fregi e stilizzazioni floreali di ispirazione orientale. Le altre mattonelle in vari colori potrebbero ricordare i "quadretti" usati insieme ai laggioni della decorazione degli ambienti. Furono ritrovati dal D'Andrade durante i restauri del Banco di San Giorgio nei primi anni del '900
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700032579
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
- DATA DI COMPILAZIONE 1981
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1490 - ante 1510
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ