Massimiliano I d'Asburgo imperatore del Messico

statua 1871 - 1871

scultura a tutto tondo, raffigurante Massimilano I imperatore del Messico, collocata nello studio di Massimiliano detto sala Novara, in onore dell'omonima fregata di cui la stanza riprende lo stile. L'imperatore è ripreso a figura intera in posizione eretta, mentre con la mano destra solleva il mantello per lasciare vedere la gamba destra leggermente flessa nell’accenno di un passo in avanti. La mano sinistra invece è di poco scostata dal busto. Il personaggio è posto a fianco di una colonna bassa su cui è adagiato un cuscino che accoglie la corona imperiale del Messico, decorata con il motivo dell’ananas, simbolo di prosperità, e dell’aquila. Massimiliano indossa l’alta uniforme decorata con il cordone cavalleresco, il Gran Collare dell’Ordine del Toson d’Oro e un ampio mantello foderato di pelliccia e finemente decorato sui bordi

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
  • ATTRIBUZIONI Meixner, Johann (1819-1872)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Storico del Castello di Miramare
  • LOCALIZZAZIONE Castello di Miramare
  • INDIRIZZO Viale Miramare, Trieste (TS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La minuziosa resa dei particolari, l’aulicità della posa richiamano il tipico ritratto d’apparato, dal quale l’autore boemo Johann Meixner, il cui monogramma con la data ricorrono sul retro della colonna, si distacca a favore di una maggiore indagine psicologica, rilevabile nello sguardo assorto, pensoso e volitivo di Massimiliano. L’opera rappresenta a dimensioni ridotte il monumento, di cui fu probabilmente il bozzetto, commissionato nel 1869 a Meixner su iniziativa del conte Mathias Constantin von Wickenburg. Il monumento, prodotto in bronzo dalla Fonderia Artistica Imperial Regia, fu inaugurato il 7 novembre 1871 sulla piazza di Hietzing a Vienna, poco distante da Schönbrunn e apre cronologicamente la serie di statue pubbliche dedicate a Massimiliano come celebrazione post mortem. La scelta del luogo d'erezione del monumento alla periferia della capitale lascia trasparire una sorta di malcelato imbarazzo della corte nei confronti di Massimiliano, che in questo distretto di Vienna lasciò la propria villa di Maxing, a poca distanza di Schönbrunn. (Grippi F., 2005)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0600006518
  • NUMERO D'INVENTARIO TA55035
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Friuli - Venezia Giulia
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2016
    2006
  • ISCRIZIONI sul lato sinistro della base - K[AISERLISCHE] K[ÖNIGLISCHE] / KUNST - ERZGIESSEREI / WIEN - stampatello maiuscolo - a incisione - Tedesco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1871 - 1871

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ