Da Montebello a Teano Centenario di Teano. monumento all'incontro di Vittorio Emanuele II e Giuseppe Garibaldi a Teano con serie di bandiere italiane e dipinto sullo sfondo

manifesto propagandistico 1960 - 1960

Lettura iconografica: riproduzione fotografica di scultura; Monumento all'incontro di Vittorio Emanuele II e Giuseppe Garibaldi a Teano; bandiere del Regno d'Italia; bandiere tricolori; dipinto; Ritratto equestre di Vittorio Emanuele II. Categoria merceologica/ tipo evento: manifestazioni culturali; celebrazioni; centenario storico; Risorgimento; Spedizione dei Mille; politica; movimenti politici; associazioni culturali; informazione e comunicazione; propaganda monarchica; associazioni patriottiche e combattentistiche. Nomi: Da Montebello a Teano; Centenario di Teano; Celebrazione di Teano; UMI; Unione Monarchica Italiana; Comitato Storico dell'Unione Monarchica Italiana; Vittorio Emanuele II; Padre della Patria; Giuseppe Garibaldi; Eroe dei Due Mondi; Oreste Calzolari. Luoghi: Pavia; Montebello della Battaglia; Caserta; Teano; Milano; Firenze; Fiesole

  • OGGETTO manifesto propagandistico
  • MATERIA E TECNICA carta/ riproduzione fotomeccanica
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo nazionale Collezione Salce
  • LOCALIZZAZIONE Complesso di Santa Margherita e San Gaetano
  • INDIRIZZO Via Carlo Alberto, 31, Treviso (TV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento all'Incontro di Vittorio Emanuele II e Giuseppe Garibaldi fu realizzato dallo scultore Oreste Calzolari (1852 – 1920) per la cittadina di Teano, ma a causa dell'ingente costo dell'opera (£ 3625) il Comune fu costretto a rinunciarvi. A Fiesole sorse allora un Comitato per un monumento a Vittorio Emanuele II e Garibaldi e a seguito del contributo del Comune e di molti possidenti fiesolani fu possibile a raccogliere i fondi necessari per l'acquisto e per collocazione. Gli stemmi ed i nominativi dei maggiori finanziatori sono indicati nelle formelle in bronzo sulla base in pietra. La solenne inaugurazione si tenne il 17 settembre 1906 alla presenza del Conte di Torino in rappresentanza del Re. Nel 1962 il Comune di Fiesole provvide ad una ristrutturazione del monumento demolendo, in accordo con la Soprintendenza, l'obelisco in travertino bianco che era posto alle spalle delle due figure a cavallo, in quanto la stele copriva parzialmente la facciata del Palazzo Pretorio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500668841
  • NUMERO D'INVENTARIO 11365
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale Collezione Salce
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ISCRIZIONI margine inferiore, a destra - RIPALTA - MILANO - caratteri vari - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1960 - 1960

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE