Allegoria della Vittoria come aquila

monumento ai caduti a colonna 1922 - 1922

Dodici stanti in metallo sostengono la catena che delimita l’area di rispetto. Il monumento è composto da una base troncopiramidale in pietra, interrotta al centro di ciascun lato da un parallelepipedo dello stesso materiale. Il plinto, pure in pietra, ospita sul lato frontale una lapide marmorea con i nomi dei caduti della Seconda Guerra Mondiale, trattenuta da borchie. Il dado di questo alto piedistallo sostiene, sulla fronte, la lapide in marmo con incisi i nomi dei caduti della Grande Guerra e, sul retro, la dedica. Lateralmente, al di sotto di una decorazione a foglie di quercia e nastri, è incisa la data XXIV-V-MCMXV, sul lato nord, e III-XI-MCMXVIII, sul lato sud. Un festone con foglie di alloro e quercia decora la base della colonna liscia, scanalata solo nell’ultimo tratto del fusto, oltre l’anulo. Conclude la colonna un elemento architettonico decorato, sulla fronte e sul retro, da una corona d’alloro e nastri in altorilievo. Sopra quest’ultimo, una sorta di mensola funge da appoggio all’aquila bronzea

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Milani Virgilio (1888/ 1977)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1922 - 1922

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ITINERARI

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ