figura di soldato che innalza il pugnale con allegoria della Vittoria
Entro un’area di rispetto delimitata ai vertici da quattro grandi proiettili che sostengono catene di ferro e, sul retro, da una cancellata, si erge il monumento ai Caduti, costituito da un piedistallo a cippo in nembro e rosso ammonitico veronese e da una statua del soldato in bronzo. Il basamento, a sezione quadrata, è composto da una pedana, un gradino e una scarpa troncopiramidale che sostiene un cippo, che è delimitato, sopra e sotto, da un listello e che accoglie sulla faccia frontale e su quella destra delle lastre marmoree fermate da borchie, con incisi, rispettivamente, i nomi dei Caduti della I e della II guerra mondiale. Al di sopra, su di un ulteriore blocco marmoreo sagomato, poggia la statua di un soldato, vestito, a capo scoperto, che con la destra innalza il gladio e con la sinistra regge la statua della Vittoria
- OGGETTO monumento ai caduti a cippo
-
MATERIA E TECNICA
Bronzo
MARMO BIANCO
marmo nembro
marmo rosso di Verona
-
MISURE
Profondità: 3,32 m
Altezza: 4,9 m
-
ATTRIBUZIONI
Prati Eugenio (1889/ 1979): scultore
- LOCALIZZAZIONE piazza G.B. Gilardoni
- INDIRIZZO piazza G.B. Gilardoni, Castel d'Azzano (VR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento fu inaugurato il 29 ottobre del 1931 (“L’Arena”, 18 e 27-10-1931; Trevisan 2005, p. 79). L’iscrizione con i nomi dei Caduti della II guerra mondiale era già registrata nella pubblicazione di C. e G. Frinzi del 1974 (p. 103). Frinzi, Frinzi 1974 = G. Frinzi, C. Frinzi, Castel d’Azzano, Verona 1974. Frinzi, Frinzi 1993 = G. Frinzi, C. Frinzi, Castel d’Azzano. Storia e vita, Montorio 1993. Trevisan 2005 = G. Trevisan, Memorie della Grande Guerra. I monumenti ai Caduti di Verona e provincia, Sommacampagna 2005
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500405711
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Verona Rovigo e Vicenza
- DATA DI COMPILAZIONE 2014
- ISCRIZIONI a caratteri applicati in bronzo - italiano
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Prati Eugenio (1889/ 1979)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1931 - 1931
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'



















