figura di soldato: fante
lapide commemorativa ai caduti
1922 - 1922
Lapide commemorativa di forma rettangolare con cornice degradante. Nella parte superiore è una fascia scolpita con altorilievo rappresentante soldati vittoriosi che ricevono omaggi da due donne, mentre nell'area inferiore, è l'iscrizione con i nomi dei caduti. Sotto la lastra è posta una corona in bronzo con incisa la frase "ANIME INFANTILI RAVVIVANO LA FIAMM(A) D'AMORE PER GLI EROI"
- OGGETTO lapide commemorativa ai caduti
-
MATERIA E TECNICA
Bronzo
MARMO BIANCO
-
MISURE
Altezza: 450 cm
Larghezza: 216 cm
-
ATTRIBUZIONI
Pallafacchina Attilio (1887/1976)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Scuola di Santa Maria e San Cristoforo dei Mercanti
- INDIRIZZO Cannaregio, 3512/ Campo de la Madonna de l'Orto, Venezia (VE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'8 luglio 1922 il Comitato per la lapide ai caduti della Madonna dell'Orto fece richiesta alla Giunta Comunale, del consueto contributo di £ 200 per la realizzazione di una lapide in onore ai caduti della Parrocchia. Il 30 settembre 1922 lo scultore Attilio Pallafacchina presentò alla Commissione all'ornato di Venezia, il progetto allegandone il disegno che venne approvato dalla Soprintendenza ai Monumenti il 20 ottobre 1922. (Vedi Archivio Comunale Celestia, Venezia, posizione:1926-1930, IX 4/8, fascicolo: 1448/1923)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500358709
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna
- DATA DI COMPILAZIONE 2004
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2014
- ISCRIZIONI a incisione - italiano
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1922 - 1922
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ