organo - meccanico-elettrico di Zanin Beniamino, Zanin Gustavo - ambito veneto (sec. XX, sec. XX)

organo meccanico-elettrico
  • OGGETTO organo meccanico-elettrico
  • MATERIA E TECNICA CARTA
    lega metallica
    LEGNO
    METALLO
    PELLE
    PLASTICA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Michele Arcangelo
  • INDIRIZZO Piazza San Michele Arcangelo, s.n.c, Quarto D'altino (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'organo è stato costruito da Beniamino Zanin nel 1908. Nell'archivio parrocchiale è conservato il contratto originale stipulato fra l'organaro "Beniamino Zanin" e la Commissione per la costruzione dell'organo nella Chiesa Parroccchiale di S. Michele del Quarto", secondo il quale si costruisce un organo nuovo"secondo il progetto in data 4 gennaio 1906 [...]". Viene costruito un organo a trasmissione meccanica, ultimato nel 1908, collocato in una tribuna al I° piano sovrastante la sacrestia, alla sinistra dell'altare maggiore. Successivamente, considerate le precarie condizioni dello strumento, estremamente danneggiato dal tarlo e dall'impianto di riscaldamento sottostante, una commissione apposita ha stabilito di realizzare un intervento di restauro, prevedendo inoltre lo spostamento nella attuale posizione. Il lavoro di restauro è stato effettuato dalla ditta organaria di Gustavo Zanin di Codroipo (UD). Un lavoro che ha modificato l'assetto fonico dello strumento, e anche la collocazione. L'organo ha subito uno smontaggio completo: riparazione dei somieri con regolazione delle stecche, siringatura dei fori provocati dal tarlo e sostituzione nei ventilabri delle borsette e delle molle avariate; ripristino della manticeria e ripasso a nuovo di ogni singola parte; revisione e restauro della meccanica di trasmissione delle tastiere; revisione della meccanica di trasmissione dei registri, con la separazione dei comandi riferentesi alle stecche dei ripieni del I e II manuale; sostituzione delle tavole porta registri per l'inserimento dei nuovi; revisione delle tastiere; revisione della pedaliera; restauro delle canne, pulitura e intonazione; lucidatura delle canne di facciata; restauro delle canne in legno; sostituzione dell'elettroventilatore; intonazione particolare di ogni canna e registro con accordatura al corista originale (dal contratto di Gustavo Zanin per il restauro)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500272042
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
  • ISCRIZIONI italiano volgare
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE