campana
Campana della prima decade del 1900, completa di ceppo originale modellato in legno di quercia. La corona “a ventaglio” è legata ad esso tramite tre fori attraversati da fascette di ferro inchiodate al legno con numerosi, lunghi chiodi dalla grande testa in ferro forgiato. Forti barre metalliche sporgono lateralmente per arpionare il meccanismo al fornice del campanile e un doppio gancio a ferro di cavallo serviva a legare la corda per consentire l’oscillazione della campana. Essa appare sana ma nasconde fessure profonde che ne impedirebbero l’utilizzo sia per motivi di sicurezza che di sonorità. Linee parallele e ben 5 nastri ornamentali arricchiscono la campana in alto e alla base con esclusione della parte mediana. Al centro, infatti, è presente un piccolo ostensorio che sovrasta una scritta; sul lato opposto c’è il marchio di fabbrica
- OGGETTO campana
-
MISURE
Diametro: 380 mm
Altezza: 450 mm
Peso: 30 kg
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Storico della Campana "Giovanni Paolo II"
- LOCALIZZAZIONE Pontificia Fonderia di Campane Marinelli
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La campana fusa nel 1908 dai fonditori Marinelli di Agnone è stata restituita come rottame metallico, ma è stata salvata dalla rifusione per le suddette peculiarità. L’iscrizione, e ancor più il bassorilievo col Calice Sacramentale, conduce ad un quartiere di Lucera (FG) denominato “i Sacramendine” perché vi era ubicato un edificio religioso affidato ai Padri Sacramentini che ospitavano la Confraternita dei Bianchi (nota pure come Arciconfraternita del SS. Sacramento) che prestava misericordia a favore dei condannati a morte. Tale confraternita ebbe a lungo una ricca cappella nella Cattedrale di Lucera che nel 1890 fu sottoposta a un complesso restauro. I Bianchi furono invitati a trasferirsi con altare, statue ed arredi, presso la nuova sede di via Cairoli. Per questa nuova sede nel 1908 fecero rifondere ad Agnone una vecchia campana che reca il loro simbolo e il loro nome
- TIPOLOGIA SCHEDA Strumenti musicali
- ISCRIZIONE RIFUSA A SPESE DELLA CONFRATERNITA BIANCHI DI LUCERA FONDERIA MARINELLI AGNONE
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400108741
- NUMERO D'INVENTARIO A.M.134A
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Molise
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Molise
- DATA DI COMPILAZIONE 2024
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
scheda cartacea (1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0