acquasantiera, serie - bottega veneta (sec. XVIII)
acquasantiera
Acquasantiera poggiante su base a doppio gradino; fusto a balaustro a sezione circolare con nodo centrale a sfera lievemente schiacciata il quale poggia direttamente su una sorta di cupolino ribassato. L'ampia vasca e' caratterizzata da una fascia metallica che la stringe appena sotto il bordo superiore
- OGGETTO acquasantiera
-
MATERIA E TECNICA
marmo rosso di Verona
- AMBITO CULTURALE Bottega Veneta
- LOCALIZZAZIONE Nervesa della Battaglia (TV)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'oggetto che rientra in un ambito di produzione artigianale presenta una foggia ricorrente nel Settecento adottata anche per l'esecuzione di altri oggetti come ad esempio balaustre o colonnine per uso edilizio
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500230708
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Veneto
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0