Flaminia De Vecchi Carrara Beroa. ritratto di donna
dipinto
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
- AMBITO CULTURALE Ambito Bergamasco
- LOCALIZZAZIONE Fondazione Casa di ricovero Santa Maria Ausiliatrice
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La contessa Flaminia De Vecchi (Bergamo 13 giugno 1792 - Bergamo 1845) orfana di madre sin da tenera età venne allevata dalla tutrice Cecilia Carrara Beroa che le fece sposare il fratello Guido, nel 1808. Flaminia si dedicò in modo particolare all'assistenza dei malati mentali e alla loro cura insieme al medico Giovanni Palazzini. Rimane il suo testamento del 12 marzo 1842 presso la Fondazione Casa di ricovero Santa Maria Ausiliatrice (ASF, CDR, Testamenti, b.l, fasc. 23; v. anche Eredità Flaminia De Vecchi Carrara Beroa, 1849-1906, Eredità e legati. Volume VII, fascicolo 2, lettera D, b. 183, fasc. 871)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303243548
- NUMERO D'INVENTARIO N. 8
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- ISCRIZIONI a pennello - italiano
- STEMMI in alto a sinistra - gentilizio - Stemma - Stemma ovale inquartato
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ