veduta della villa Il Museo di Paolo Giovio
dipinto
1740 - 1760
Il dipinto propone una veduta dall'alto della villa di nome "Il Museo" appartenuta nel Settecento a Paolo Giovio. Fornita di imbarcadero sul lago, la costruzione si svolge in forma rettangolare, seguendo un'impostazione di gusto classico: zone a porticato si alternano a zone chiuse dove si affacciano le stanze; sullo sfondo un vasto giardino all'italiana cinto da mura. Sul davanti si affacciano numerosi personaggi, chi in barca, chi affacciato alle finestre, mentre sullo sfondo si apre un paesaggio di colline
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
MISURE
Altezza: 45
Larghezza: 60
- AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Giovio
- INDIRIZZO Piazza Medaglie d'oro comasche, 1, Como (CO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, eseguito da un anonimo paesaggista settecentesco lombardo, ha un notevole interesse iconografico, perchè dà una descrizione abbastanza accurata della residenza di Paolo Giovio denominata "Il Museo", affacciata sul lago di Como. A tal proposito vedi dipinto di identico soggetto in Pinacoteca Civica di Como (Inv. 149) attribuito al Caresana del 1619 (su quest'ultimo dipinto vedi scheda di Stefano della Torre in G. Beltrami e H. Burns (a cura di) Andrea Palladio e la Villa Veneta da Petrarca a Carlo Scarpa (cat. mostra) ed. Marsilio 2005, pp. 251- 252.).Bibliografia: Archivio Municipale di Como, Cat. 5 classe 8, fasc. 1, Lascito Maria Teresa Acchiappati 1972
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300177847
- NUMERO D'INVENTARIO 596
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- DATA DI COMPILAZIONE 1980
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2010
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0