scena mitologica con la nascita di Adone sullo sfondo. nascita di Adone

dipinto, ca 1509 - ca 1510

Personaggi: Venere; Adone

  • OGGETTO dipinto
  • MISURE Altezza: 135
    Larghezza: 235
  • ATTRIBUZIONI Luini Bernardino (1485 Ca./ 1532)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca di Brera
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo di Brera
  • INDIRIZZO Via Brera, 28, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tutti gli affreschi della villa furono strappati e trasportati su tavola da Stefano Barezzi fra il 1821 e il 1822, su incarico della Commissione permanente di Pittura dell'Accademia di Belle Arti di Brera, destinandoli ad arricchire le collezioni della Pinacoteca (su tale vicenda cfr. M.T. Binaghi Olivari, in Pinacoteca di Brera 1988, pp. 268-271).Gli affreschi staccati dalla stanza denominata A nella pianta disegnata dal Beltrami ed illustrante il piano terra della villa (L. Beltrami, Luini 1512 - 1532. Materiale raccolto a cura di Luca Beltrami, Milano 1911p. 203) si ispirano secondo C. Quattrini ( 2004, p. 29) soprattutto al fortunato "Ovidio Methamorphoseos vulgare" di Giovanni Bonsignori, sia nella scelta degli episodi, che nella parziale ripresa di alcuni illustrazioni. Da questa stanza provengono sicuramente la scena della "Metamorfosi di Loti con Teseo e il fiume Acheloo" (identificata anche come la "Metamorfosi di Mirra o come "Apollo e Dafne e il fiume Peneo nella valle del Temple"), il sopracamino con "Famiglia di satiri che compie un sacrificio" e due frammenti probabilmente da identificare con "Priapo e Loti" e una "Ninfa".Il sopracamino giunse a Brera il 27 giugno 1822. Per C. Quattrini (2005, p. 29) l'Ovidio Methamorpheoseos Vulgare di Giovanni Bonsignori offre la chiave per decifrare alcune scene mitologiche affrescate nella Villa: il testo, caratterizzato da una contaminazione fra I Fasti e Le Metamorfosi di Ovidio fu stampato per la prima volta nel 1497 a Venezia da Giovanni Rosso per Lucantonio Giunta e riedito almeno sei volte fino al 1523. Le xilografie, che illustrano la prima edizione sono attribuite alla stessa bottega dell'Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna (1499) e rimpiegate in diverse edizioni successive. Proprio le illustrazioni dell' Ovidio Methamorpheoseos Vulgare sarebbero servite al Luini per la realizzazione di scene di diverso significato e per la rappresentazione simultanea di più storie distribuite fra il primo piano e il fondo ed in particolare per il soggetto di questo affresco, interpretata come "Metamorfosi di Mirra" da G. Mulazzani e come "Apollo, Dafne e il fiume Peneo nella Valle del Tempe" da M.T. Binaghi Olivari. Il testo di Buonsignori, infatti, rimaneggia e contamina passi delle Metamorfosi IX, 330 - 390) e dei Fasti (I, 415 - 440): fra le trasformazioni di donne in alberi narrate da Ovidio, oltre alla favola di Dafne e di Mirra, trovano una certa rispondenza con l'affresco di Luini quelle di Loti e di Driope, nel loro adattamento proposto dal Buonsignori. In particolare il volgarizzamento del Buonsignori, pur rifacendosi alla schema delle Metamorfosi, presenta rispetto ai testi di Ovidio diverse varianti: Loti, che nei Fasti è aggredita da Priapo durante il sonno, ma viene svegliata a tempo dal raglio diel'asino di Sileno, viene destata, nel testo cinquecentesco, dal raglio del sacerdote Argesto (personaggio no presente nel testo ovidiano) e trasformata in pianta: Driope, commossa dalla vicenda della ninfa, si era rifiutata di avere rapporti sessuali con il marito e finì per subire la stessa sorte. L'affresco proviene da una piccola stanza (B) della villa; per C. Quattrini la sua iconografia deriva da un'immagine del libro di Bonsignori (G. Bonsignori, Ovidio Methamorphoseos vulgare, f. LXXXIX v): in tale immagine è raffigurata 'Venere che narra ad Adone la storia di Atalanta ed Ippomene', durante una pausa nella caccia, preceduta dalla xilografia della rappresentazione di 'Cinira che insegue Mirra' e di 'Mirra trasformata in un albero mentre partorisce Adone?; sullo sfondo , infine si vede Adone ucciso dal cinghiale. Nell'affresco l'identificazione del giovane con Adone sembrerebbe rafforzata dalla presenza del fiore rosso ai suoi piedi: l'anemone in cui sarà trasformato il sangue dopo la morte
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300097777-7
  • NUMERO D'INVENTARIO Reg Cron. 55
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Luini Bernardino (1485 Ca./ 1532)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1509 - ca 1510

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'