Scene mitologiche / scene bibliche. Scene mitologiche / scene bibliche

dipinto, ca. 1509 - ca. 1510

affresco strappato e trasportato su tela

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco staccato/ applicazione su tela/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Luini, Bernardino (1485 Ca.-1532)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca di Brera
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo di Brera
  • INDIRIZZO Via Brera 28, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Luini lavorò per Gerolamo Rabia, che aveva ereditato la villa dal padre Luigi nel 1505, e che lo incaricò anche della decorazione del proprio palazzo milanese riedificato da Cristoforo Solari. Gerolamo Rabia, uomo assai ricco e particolarmente legato ai francesi che governarono Milano dal 1499 al 1521, fu anche uomo di lettere e intenditore di architettura. La scelta da parte del Rabia di commissionare i dipinti della sua villa al Luini fu dettata dalla sua fama di artista colto e di autore di un trattato dedicato alla pittura. Non è escluso che nella scelta dei temi degli affreschi della villa della Pelucca e di casa Rabia a Milano vi fosse una strettissima collaborazione fra Luini e il suo committente. Poche sono le notizie sull'aspetto originario della villa, il cui giardino era ornato di statue in terracotta e lapidi con iscrizioni, la maggior parte delle quali sono oggi conservate presso i Musei Civici del Castello Sforzesco. Tutti gli affreschi della villa furono strappati e trasportati su tavola da Stefano Barezzi fra il 1821 e il 1822, su incarico della Commissione permanente di Pittura dell'Accademia di Belle Arti di Brera, destinandoli ad arricchire le collezioni della Pinacoteca (su tale vicenda cfr. M.T. Binaghi Olivari, in Pinacoteca di Brera 1988, pp. 268-271). Lo spazio quasi preponderante che hanno le vedute naturali negli affreschi della Pelucca, dato anche il noto interesse per l'architettura di Gerolamo Rabia, derivano dalla lettura dei testi di Leon Battista Alberti, che evidenziava l'effetto benefico di questo genere di pitture nelle abitazioni private nonchè da una consapevole rivisitazione dei testi di Vitruvio e Plinio. La scelta dei temi mitologici, che decoravano alcune stanze della villa, trovano riscontro nell'ampia descrizione di soggetti adatti alla decorazione di palazzi, presente nel decimo libro del Trattato sull'Architettura del Filarete. Gli affreschi staccati dalla stanza denominata A nella pianta disegnata dal Beltrami ed illustrante il piano terra della villa (L. Beltrami, Luini 1512 - 1532. Materiale raccolto a cura di Luca Beltrami, Milano 1911p. 203) si ispirano secondo C. Quattrini ( 2004, p. 29) soprattutto al fortunato "Ovidio Methamorphoseos vulgare" di Giovanni Bonsignori, sia nella scelta degli episodi, che nella parziale ripresa di alcuni illustrazioni. Da questa stanza provengono sicuramente la scena della "Metamorfosi di Loti con Teseo e il fiume Acheloo" (identificata anche come la "Metamorfosi di Mirra o come "Apollo e Dafne e il fiume Peneo nella valle del Temple"), il sopracamino con "Famiglia di satiri che compie un sacrificio" e due frammenti probabilmente da identificare con "Priapo e Loti" e una "Ninfa". Il riconoscimento dell' "Ovidio Methamorphoseos Vulgare" del Buonsignori come fonte per le favole antiche della Pelucca, rafforzato dalla predilezione del Rabia per epigrafi, lapidi e labirinti nel giardino, e da un gusto ispirato alla lettura dell'"Hypnerotomachia Poliphili"; il clima politico incerto - e non favorevole a Gerolamo Rabia - della Restaurazione di Francesco Sforza II negli anni 1520 -1521; il confronto con opere di datazione certa del Luini, quali gli affreschi della Cappella Maggiore di Santa Maria dei Miracoli a Saronno (1525) o il Polittico di San Leone Magno (1523) a Legnano; i precisi riferimenti ad alcune principali opere del Bramantino, quali gli Arazzi Trivulzio, tessuti nel 1509, ma i cui cartoni erano già stati realizzati nel 1501; fanno anticipare a C. Quattrini (2005, p. 34) la datazione degli affreschi al 1510 circa, datazione invece posticipata al 1520 circa da M. T. Binaghi Olivari (in Pinacoteca di Brera, 1988, p. 274 e segg.).
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE SCHEDATORE R03/ S27
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Luini, Bernardino (1485 Ca.-1532)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1509 - ca. 1510

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'