prospetto delle tre colonne. architettura: Tempio di Marte Ultore
disegno
1852 - 1852
Ricostruzione dello stato originario dei resti del portico esterno del tempio di Marte Ultore. Disegno colorato a bistro su fondo azzurro chiaro. Serie di tre colonne scanalate e parasta angolare liscia (a ds. di scorcio), sopra alto basamento. I capitelli, di stile corinzio, sono sormontati da porzione di architrave a fasce con cornic a fusaruole inf. e a fogliami sup. Sul fondo a sin. muratura intonacata. A ds. parete esterna della cella del tempio in bozze squadrate. Alla base alto zoccolo liscio con cornice a serraglie
- OGGETTO disegno
-
MATERIA E TECNICA
carta/ acquerellatura/ inchiostro di china
-
MISURE
Altezza: 698 mm
Larghezza: 994 mm
-
ATTRIBUZIONI
Donghi Alessandro (notizie 1848-1855)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte storiche dell'Accademia di Brera
- LOCALIZZAZIONE Palazzo di Brera
- INDIRIZZO Via Brera, 28, Milano (MI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Cfr. scheda n. 0300085455. Relativamente al disegno esiste la fonte archivistica: A.A.B.Mi, Carpi III, 4. Nella scheda sono segnate le quote
- TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300085459
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- DATA DI COMPILAZIONE 1992
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI in alto a sinistra - TAV. 5/ STATO ANTICO DELLE TRE COLONNE ORA IN ROVINA - corsivo - a penna -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0