colomba dello Spirito Santo
ancona
ca 1651 - ca 1700
L’ancona, policroma e dorata, ha base adorna di racemi e cherubini. Sopra si innalzano, su entrambi i lati, colonne cilindriche avvolte da spirali di tralci d’uva. In alto vi è la trabeazione ornata al centro da un grande scudo. Il frontone è ricurvo e interrotto. Sopra siedono sei angioletti in varie posizioni. Al centro è collocato il busto di Dio Padre e sotto la colomba dello Spirito Santo, entro raggiera. Sui fianchi l’ancona è completata da volute e putti reggimensola che sostengono a sinistra la statua di S. Francesco e a destra quella di S. Antonio da Padova
- OGGETTO ancona
-
MATERIA E TECNICA
legno/ doratura
legno, intaglio
legno/ pittura
- AMBITO CULTURALE Bottega Dei Ramus
-
ATTRIBUZIONI
Soardi, Angelo (notizie Seconda Metà Sec. Xviii): doratore
Pianta, Giovan Antonio (notizie Sec. Xviii)
- LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Antonio e dei SS. Martiri
- INDIRIZZO via Lecanù, Temù (BS)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L’impostazione architettonica e il disegno dei motivi decorativi dell'ancona rimandano all’operato dei Ramus; è pertanto attribuibile alla loro bottega e collocabile cronologicamente alla seconda metà del Seicento, probabilmente intorno al 1680. Il lavoro fu dorato un secolo dopo, nella seconda metà del Settecento, da Angelo Soardi e da Giovan Antonio Pianta come risulta dal “Libro della chiesa” citato da Dino Marino Tognali (vedi BIB)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300082138
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Belle arti e paesaggio per le province di Brescia, Cremona e Mantova
- DATA DI COMPILAZIONE 1991
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Soardi, Angelo (notizie Seconda Metà Sec. Xviii)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1651 - ca 1700
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ