cornice di dipinto, serie - produzione piemontese (seconda metà sec. XIX)

cornice di dipinto 1850 - 1899

Profilo rettangolare, interamente dorata. Battuta liscia; luce rettangolare; modinata. La fascia più interna è caratterizzata da un ornato continuo a coppie di foglie di alloro che si sovrappongono le une alle altre. Quella centrale è liscia. Quella esterna un decoro a fascio trattenuto da nastro ad andamento elicoidale. Sul retro, in alto, gancio metallico circolare per sospensione

  • OGGETTO cornice di dipinto
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
  • MISURE Altezza: 96.5
    Lunghezza: 78
    Spessore: 5
  • AMBITO CULTURALE Produzione Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Dal Pozzo della Cisterna
  • INDIRIZZO via Maria Vittoria, 12, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La presenza, sul retro delle cornici, della serie di etichette patrimoniali dell'Ente e di altre che ne indicano la provenienza dall'antiquario Pietro Accorsi, permette di affermare che si tratti degli esemplari con i quali i dipinti vennero venduti alla Provincia di Torino, indicati, nella documentazione allegata agli atti amministrativi e confermata dalla perizia di Vittorio Viale, allora direttore dei Musei Civici Torinesi, senza precisarne l'originalità. Tuttavia, l'assenza di ulteriori indicazioni sul retro delle stesse, non permette di formulare ulteriori ipotesi riguardo alla provenienza e se esse siano state abbinate, sin dall'origine, ai dipinti attuali. Si noti, inoltre, che esse, utilizzate per i quattro ritratti femminili acquistati da Pietro Accorsi, presentano, per tipologia, consistenti consonanze con quelle che ornano gli altri ritratti acquistati dal noto antiquario torinese, fatto che induce a formulare due ipotesi: le cornici, pur antiche, sono state adattate dal commerciante ai dipinti per un criterio di uniformità essendo destinate ad un medesimo acquirente, oppure esse valgono a certificare la provenienza delle tele e di esse stesse da parte di un'unica, ignota collezione. Per gli ulteriori riferimenti di iscrizioni si vedano le schede di pertinenza
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100210534
  • NUMERO D'INVENTARIO 423/100
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE TO
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI retro cornice/ in basso/ su etichetta rett. metal., in nero - Provincia di/ Torino/ Invent. N. 163736 - Mallé L./ Verdoia O - corsivo - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1850 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ