pavoni che beccano l'uva
ambone,
ca 650 - ca 699
Parte della spalletta laterale destra di un ambone, di cui costituisce il frammento inferiore. Reca scolpiti due pavoni intenti a beccare un grappolo d'uva. In basso, si vedono una croce latina e il braccio di una croce fiorita. Sembra anche di scorgere il becco di un uccello.Il retro dei due frammenti è stato riscolpito per ricavarvi un fregio d'architrave: in questo si vede una voluta da cui fuoriesce un fiorone
- OGGETTO ambone
-
MISURE
Altezza: 35
Larghezza: 30
- AMBITO CULTURALE Ambito Novarese
- LOCALIZZAZIONE Novara (NO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE I tre frammenti, di cui è ignota la provenienza (nulla autorizza a credere che fossero parte dell'arredo del San Gaudenzio), appartengono ad un ambone: la parte ricurva centrale, con la scena di Daniele nella fossa dei leoni (framm. A), e una spalletta laterale, con personaggio barbuto che tiene un'ascia e, al di sotto, con due pavoni (lastra spezzata, framm. B e C). Le figure umane sono espresse in formule elementari, caratteristiche dell'età longobarda, da confrontarsi, ad esempio, con il ritratto regio su un anello-sigillo di Rodchis (Milano, Soprintendenza Archeologica), databile alla metà del VII sec. Di particolare interesse il confronto tra la lastra con il personnaggio barbuto e la celebre lastra di Ferentillo, recante la sottoscrizione del magister Ursus. Ursus si rappresenta due volte: in atteggiamento di preghiera, con le mani rivolte verso l'alto, sovrastato dall'immagine di due uccelli che si abbeverano al cantaro, e con uno scalpello in mano, a indicare la sua professione. Non è da escludersi che un significato analogo abbia il rilievo novarese: l'ascia indicherebbe il mestriere del lapicida, mentre l'elemento devozionale è espresso anche qui con la rappresentazione dei pavoni intenti a beccare un grappolo d'uva. Inoltre, l'ornato intorno ai pavoni sembra indicare che si trattasse di un'immagine in sé conclusa, che non proseguiva sul lato destro. Questo autorizzerebbe a pensare che nel frammento superiore anche il personaggio barbuto fosse isolato: ciò rende più plausibile pensare a un caso di autorappresentazione dell'artista.I frammenti furono riutilizzati nel XVII secolo. I frammenti B e C recano sul verso un fregio a volute con al centro lo stemma del vescovo carlo Bascapè. Il frammento A reca sul verso un'epigrafe del 1635, in memoria di Giovanni Briga de Lagos
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100208782-3
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE 2004
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2007
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0